Le tisane sono una preparazione farmaceutica a base di erbe e fiori proposte come diuretici, digestive, stimolanti, anticellulite, ecc. La preparazione di una tisana avviene mettendo in infusione una miscela di piante medicinali, almeno due, in acqua calda a circa 80 gradi, dove i principi attivi terapeutici vengono estratti e resi disponibili all’assorbimento dell’organismo. Per ogni momento della giornata c’è la tisana adatta per grandi e piccoli dopo i pasti per digerire, prima di coricarsi come conciliante del sonno, durante la giornata per una pausa rilassante o dissetante. |
|
-
Integratori
( 1 articoli )
Gli integratori sono dei validi mezzi per contrastare l’invecchiamento cutaneo o per migliorare le nostre difese; infatti, amminoacidi, minerali, vitamine svolgono un’essenziale attività contrastante ai radicali liberi, quando questi proliferano in quantità eccessive. Il nostro corpo produce radicali liberi “fisiologici”, ma a causa di fattori esterni quali smog, raggi ultravioletti, fumo di sigaretta (anche passivo), additivi alimentari e pesticidi, stress sia fisico che emotivo e altro ancora, il nostro carico di radicali liberi aumenta tendendo a legarsi alle cellule e al Dna, degradandole. Gli effetti che tali molecole possono avere sull’organismo oltre che dermatologiche, la pelle diventa più disidratata e aumentano rughe e macchie scure, si estendono fino al sistema immunitario e alle articolazioni. Per questo motivo, soprattutto se si segue una dieta poco equilibrata o si è in un periodo di stress psico-fisico, è importante l’ integrazione.
-
Alimentazione
( 2 articoli )
Diete drastiche o una cattiva alimentazione possono causare seri danni all’organismo. Spesso tendiamo a eliminare degli alimenti o a mangiarne molti di altri, senza tener conto dell’ importanza che possa avere, in maniera e in quantità differente, ogni singolo alimento per il nostro organismo. Le proteine, ad esempio, sono un nutriente irrinunciabile e hanno soprattutto una funzione “plastica”, cioè servono per la creazione di nuovi tessuti; i lipidi, chiamati più semplicemente “grassi”, invece, sono elementi fondamentali all’organismo in quanto rappresentano la più efficacia fonte di energia; d’altra parte, i carboidrati, oltre ad essere la fonte di energia preferenziale per l’organismo, vengono, infatti, bruciati prima delle proteine e dei grassi, sono un supporto necessario per evitare che i grassi si trasformino in sostanze nocive all’organismo, come ad esempio l’acetone. Una notevole rilevanza hanno le vitamine, sia quelle liposolubili, A e E, preziose per contrastare l’invecchiamento e la formazione di radicali liberi o la vitamina D grazie alla quale il calcio presente nei cibi può essere accumulato nelle ossa, sia quelle idrosolubili, nelle quali sono comprese le vitamine del gruppo B e la vitamina C che svolgono nell’organismo diverse funzioni importanti e, poiché non si accumulano, necessitano di un costante apporto con l’alimentazione. Infine, i Sali minerali, sostanze naturali di cui il corpo non può fare a meno in quanto assicurano il corretto svolgimento delle reazioni cellulari che avvengono in esso. Vegetali e frutta, spesso trascurati sulla tavola, sono le fonti principali di sali minerali è necessario, quindi, che la loro assunzione venga incrementata, ma poiché anche altri alimenti né possono fornire un valido apporto è necessaria un’alimentazione variata, per assicurarne sempre un sufficiente quantitativo. Per questo non bisogna mai utilizzare diete fai da te, ma seguire i consigli di esperti in scienza dell’alimentazione che sicuramente opteranno per il mangiare meno ma di tutto e soprattutto consiglieranno di evitare la mancanza di zuccheri e proteine, limitando e non eliminando i condimenti scegliendo alternative come spezie ed erbe che rendono più appetitosi i cibi.
-
Forma
( 2 articoli )
|